Caro bollette, la protesta delle imprese agricole toscane. “Situazione insostenibile” Economia 18 Febbraio 2022 10:00 REDAZIONE Condividere FacebookTwitterPinterestWhatsAppLinkedin 2 ' di lettura Getting your Trinity Audio player ready... FIRENZE – Caro bollette, in Toscana protestano le imprese agricole per l’arrivo di bollette con aumenti record. Protesta di Coldiretti Toscana con mobilitazione a Firenze e Grosseto per una situazione, sottolinea Coldiretti Toscana, insostenibile. A cui la Regione Toscana risponde con il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo “Siamo dalla loro parte. Ho avuto modo di dire al presidente di Coldiretti Toscana Fabrizio Filippi e al direttore Angelo Corsetti, che siamo dalla loro parte. Difendere il made in Tuscany e l’agroalimentare vuol dire difendere il lavoro, la nostra tradizione, il nostro territorio”. Quindi Mazzeo: “Il balzo dei beni energetici si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole che sono così costrette a vendere sottocosto. Come ho già avuto modo di dire in passato, serve un intervento a livello nazionale per sostenere le famiglie e le imprese di tutti i comparti. Il caro bollette è un problema che riguarda tutti, il governo ha il dovere di intervenire in maniera rapida, altrimenti il rischio è quello di spegnere la ripresa che l’Italia merita nel post pandemia”. La protesta di Coldiretti Toscana: “Con l’esplosione dei costi energetici quasi un agricoltore su tre è oggi costretto a ridurre la produzione di cibo, con una situazione insostenibile che mette a rischio le forniture alimentari e, con esse, la sovranità alimentare del Paese”. Quindi: “I rincari dell’energia stanno avendo un impatto devastante sulla filiera, dal campo alla tavola, in un momento in cui con la pandemia da Covid si è aperto uno scenario di accaparramenti, speculazioni e aumenti dei prezzi di beni essenziali che deve spingere il Paese a difendere la propria sovranità alimentare. Il taglio dei raccolti causato dall’incremento dei costi di produzione rischia, infatti, di aumentare la dipendenza dall’estero per gli approvvigionamenti agroalimentari con l’Italia che è già obbligata ad importare il 64% del grano per il pane, il 44% di quello necessario per la pasta, ma anche il 16% del latte consumato e il 49% della carne bovina e il 38% di quella di maiale, senza dimenticare il mais e la soia fondamentali per l’alimentazione degli animali e per le grandi produzioni di formaggi e salumi Dop, dove con le produzioni nazionali si riesce attualmente a coprire rispettivamente il 53% e il 73%”. Coldiretti Toscana sottolinea: “Se i prezzi per le famiglie corrono, i compensi riconosciuti agli agricoltori e agli allevatori non riescono, neanche a coprire i costi di produzione con il balzo dei beni energetici che si trasferisce infatti a valanga sui bilanci delle imprese agricole costrette a vendere sottocosto anche per effetto di pratiche sleali che scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali”. Per ogni euro speso dai consumatori in prodotti alimentari freschi e trasformati appena 15 centesimi vanno in media agli agricoltori ma se si considerano i soli prodotti trasformati la remunerazione nelle campagne scende addirittura ad appena 6 centesimi, secondo un’analisi Coldiretti su dati Ismea. © Riproduzione riservata Notizie correlate Economia Case popolari, 1500 alloggi riqualificati grazie alle risorse regionali Economia Porto di Livorno, Guerrieri al capolinea. Davide Gariglio presidente indicato dal Ministero Economia Toscana al primo posto in Italia per produzione di piante e fiori: valore alla produzione di quasi un miliardo Economia Cottarelli alla Camera di Commercio di Firenze: “La Toscana contro i dazi punti sulla qualità” Economia Porto di Livorno, opere a rilento da 15 anni. La discontinuità purtroppo è necessaria Economia Elba: potenziati i collegamenti marittimi con Piombino per l’estate Economia Illuminazione intelligente per la pista ciclabile da Grosseto a Marina Economia Un nuovo palazzetto dello sport per Carrara: avviso per cercare un immobile Economia Brad Pitt, l’eleganza del cashmere artigianale prende vita in Toscana Economia Un bando da 300mila euro per la promozione dei territori rurali e delle produzioni agricole Economia Strade dell’olio e del vino, 40mila euro per il finanziamento delle iniziative Economia Riaperto il PalaGiglioli a Ponte a Elsa: lavori da 300mila euro con i fondi del Pnrr Carica altri Firenze nubi sparse enter location 24.6 ° C 25 ° 23.5 ° 44 % 3.1kmh 40 % Lun 22 ° Mar 26 ° Mer 25 ° Gio 27 ° Ven 29 ° Ultimi articoli Lavoro Papa, Pica (Fiepet Roma): “25-27 aprile 35 mln di incassi per bar, gelaterie e ristoranti” Uncategorized GrAudio edizione delle 15:30 del 28 aprile Uncategorized GrAudio Flash delle 14:50 del 28 aprile Cronaca Previsto per il 30 aprile a Marina di Carrara l’arrivo della nave Ocean Viking Salute e Benessere Covid, studio su strategie vaccinali per fragili, nel team di ricerca l’università Lum SEGUICI SUI SOCIAL FacebookInstagramTelegramTwitterYoutube VIDEO NEWS Video News Sanità, emofilia e malattie emorragiche congenite troppo sottostimate nelle donne Video News Onorato: “Race for the cure è onda rosa che travolgerà Roma” – Video Video News Salute, prof. Moscone: “Riducendo fumo e alcol fino a 1mld di costi in meno per SSN” Video news Video News Sanità, emofilia e malattie emorragiche congenite troppo sottostimate nelle donne Video News Onorato: “Race for the cure è onda rosa che travolgerà Roma” – Video Video News Salute, prof. Moscone: “Riducendo fumo e alcol fino a 1mld di costi in meno per SSN”